Hai raggiunto il numero massimo di oggetti visualizzabili sulla mappa. Per visualizzarne altri scegli quali spegnere.
- Luoghi da non perdere
-
opere militari
-
campi di battaglia
-
luoghi di comando e di retrovia
-
cimiteri, sacrari e monumenti
-
musei e raccolte
-
altri siti di interesse
- Tutti i luoghi
-
opere militari
-
campi di battaglia
-
luoghi di comando e di retrovia
-
cimiteri, sacrari e monumenti
-
musei e raccolte
-
altri siti di interesse
Apri Strumenti mappa
Chiudi
Geostoria: in sintesi, i principali eventi
- 24 maggio 1915
entrata in guerra dell'Italia: la prima granata d'artiglieria viene sparata dal Forte Verena
- maggio - giugno 1915
guerra dei Forti sugli Altopiani
- maggio - luglio 1915
gli italiani conquistano il Pasubio e avanzano fino alle porte di Rovereto
- luglio 1915
si inaspriscono i combattimenti sul fronte dolomitico
- 9 agosto 1915
inizio dell'occupazione di Cima Undici in Comelico da parte degli italiani
- 19 ottobre 1915
sul Lagazuoi gli Alpini conquistano e occupano la "Cengia Martini"
- 26 ottobre 1915
sul Col di Lana il generale Peppino Garibaldi espugna il "Cappello di Napoleone"
- 1 gennaio 1916
guerra delle mine: mina austriaca sul Piccolo Lagazuoi
- 6 aprile, 17 aprile 1916
mina austriaca e contromina italiana sul Col di Lana
- 15 maggio 1916
inizio della Strafexpedition: offensiva austroungarica sugli altopiani; fu una delle più grandi battaglie della storia, in cui si confrontarono un milione di uomini
- giugno 1916
arresto della Strafexpedition: controffensiva italiana sull'Altopiano di Asiago, in Val d'Astico e Val Posina
- 11 luglio 1916
la guerra delle Dolomiti: mina italiana sul Castelletto (Gruppo delle Tofane)
- 23 luglio 1916
conquista del Monte Cimone d'Arsiero con un'incredibile scalata da parte degli Alpini
- 23 settembre 1916
mina sul Monte Cimone d'Arsiero: gli Austriaci riconquistano il monte; la cima scompare, al suo posto un grande cratere
- autunno 1916
sanguinosi attacchi italiani tra l'Ortigara, il Monte Zebio e il Pasubio
- 1916
costruzione della strada Cadorna sul Monte Grappa
- 14 gennaio 1917
mina austriaca sul Piccolo Lagazuoi
- dal 10 al 29 giugno 1917
battaglia dell'Ortigara: 18 battaglioni alpini attaccano in due colonne conquistando e perdendo la cima; la battaglia termina con una carneficina
- luglio - ottobre 1917
ancora mine sul Piccolo Lagazuoi, sulla Marmolada, sul Sief - Col di Lana e Colbricon
- 29 settembre 1917
prima di dieci mine sui "denti" del Monte Pasubio; l'ultima il 13 marzo 1918
- 24 ottobre 1917
XII Battaglia dell'Isonzo e rotta di Caporetto: le armate austro-tedesche sfondano e costringono gli italiani a una precipitosa ritirata
- 27-31 ottobre 1917
ritirata sul Tagliamento
- 9 novembre 1917
dimissioni di Cadorna, sostituito da Diaz
- novembre 1917
ritirata sul Grappa e sul Piave
- 13 novembre 1917
inizia la battaglia d'arresto dal Grappa al Piave
- novembre 1917
offensiva sull'Altopiano di Asiago
- dicembre 1917
offensiva austroungarica sul Grappa
- dal 15 al 25 giugno 1918
Battaglia del Solstizio
- dal 24 al 31 ottobre 1918
battaglia decisiva: tra il Grappa e il Piave l'esercito italiano sfonda il fronte ed entra a Vittorio Veneto
- 3 novembre 1918
firma dell'armistizio a Villa Giusti, in località Mandria, Padova
- 4 novembre 1918
la guerra è finita