La rappresentazione letteraria della Grande Guerra si distingue nettamente su due livelli. Da una parte vi è quella popolare, ove le voci preminenti sono comunque ascrivibili a quella parte di popolazione che sapeva leggere e scrivere, ovvero per lo più sacerdoti o piccoli borghesi. Dall'altra parte vi sono gli scrittori, poi divenuti testimoni autorevoli, quali Hemingway, Dos Passos, Lusso, Ungaretti, Pirandello, Comisso, Marinetti e molti altri. È da aggiungere la produzione di testi apologetici per ragazzi sviluppatasi sotto il regime fascista. Notevole interesse assume, prima, dopo e soprattutto durante il conflitto, il dibattito sviluppatosi sulla stampa, laddove in special modo si fa sentire l'esigenza della censura, per non demoralizzare i lettori e i parenti delle vittime.
Nel campo delle rappresentazioni iconografiche, un'analisi per certi versi simile si può tracciare per quanto riguarda il materiale illustrato di vario genere (settimanali, cartoline, manifesti, etc.), mentre più complessa è la riflessione sulle trasformazioni delle arti visive in relazione agli orrori della guerra. A quest'ultimo aspetto la Regione del Veneto ha voluto dare rilievo in occasione del centenario, organizzando nella sede di Villa Contarini a Piazzola sul Brenta la mostra Istanti dal fronte. La Prima Guerra Mondiale nei disegni di Giuseppe Cominetti.
Nel corso del primo conflitto mondiale si sviluppò l'applicazione della tecnica fotografica, con una pluralità di utilizzi, dell'aerofotogrammetria alle foto stereoscopiche, dalle foto private, con le prime macchine portatili, all'industria della foto-ceramica per le effigi dei caduti. Anche i filmati ufficiali possono oggi risultare fecondi per la rivisitazione dell'immagine della Grande Guerra. A questi temi alcune istituzioni, in particolare il FAST - Foto Archivio Storico Trevigiano della Provincia di Treviso, hanno da tempo dedicato studi e approfondimenti, come quelli raccolti nel numero monografico della rivista «Fotostorica» uscito ancora a dicembre 2002.
Su alcuni di questi temi invita ad approfondimenti e riflessioni il lavoro svolto in occasione della mostra La guerra tra satira, pubblicità e comunicazione, organizzata dal Comune di Padova, Museo del Risorgimento e dell'Età Contemporanea, con il sostegno della Regione del Veneto, presso le sale del Piano Nobile dello Stabilimento Pedrocchi, dal 13 novembre 2015 al 31 gennaio 2016. Così pure l'esposizione itinerante dedicata alle Copertine di Achille Beltrame per la Domenica del Corriere, che nel 2015 ha toccato numerosi centri del territorio veneto.
Grazie alle ricerche, agli studi e all'innovazione tecnologica è possibile per noi oggi, a un secolo di distanza, rappresentare in un modo nuovo la Grande Guerra e dare una lettura storica di quegli eventi: è questa l'idea alla base del progetto Geolocalizziamo la Grande Guerra, dell'Università di Padova, sostenuto dalla Regione del Veneto, rivolto agli studenti delle classi quarta e quinta delle scuole superiori, con i quali si affrontano i momenti salienti del conflitto sul fronte italiano, attraverso la fotografia, il cinema e i documenti storici, fino ad arrivare a vere e proprie visite virtuali dei luoghi di battaglia, tra le cime del monte Grappa, le postazioni di artiglieria sul Montello e lungo le rive del fiume Piave, per scoprire quello che ora non si può più immaginare, vedere come la guerra possa trasformare un territorio e una società.
Una particolare categoria di documenti che rappresentano la guerra è quella dei materiali cartografici, soprattutto le mappe militari; tra le iniziative di approfondimento su questo tema promosse e sostenute dalla Regione si segnala la mostra La geografia serve a fare la guerra?, curata dalla Fondazione Benetton di Treviso, e l'edizione dell'atlante Cartografia militare della Prima Guerra Mondiale. Cadore, Altopiani e Piave nelle carte topografiche austro-ungariche e italiane dell'Archivio di Stato di Firenze, pubblicato da Antiga Edizioni, cui hanno collaborato Università di Padova e Marco Polo System G.E.I.E.