|
Giardino Giusti
Il Giardino di Palazzo Giusti è uno dei gioielli rinascimentali della città scaligera. Vicinissimo al centro e all'anfiteatro dell'Arena, il giardino s'inerpica sulle pendici del Colle di San Pietro. La sua storia inizia nel corso del XV secolo per volontà della famiglia Giusti, commercianti di lana di origine toscana che si erano trasferiti a Verona. Sarà poi il conte Agostino nella seconda metà del Cinquecento a dargli la forma che oggi vediamo, seppur con qualche variazione. Attraversando i secoli e le guerre, il giardino è stato sempre recuperato e riportato all'antico splendore, anche quando la Seconda guerra mondiale, tra le varie distruzioni, ha abbattuto molti dei suoi preziosi alberi.
Modo di percorrenza
Arrivando a Palazzo Giusti, si oltrepassa l'ingresso cinquecentesco e la sua notevole collezione di epigrafi latine, unica in città, e ci si ritrova subito nella prospettiva del Giardino, che si sviluppa in piano per poi arrampicarsi con scale e sentieri sulle prime pendenze del colle che sovrasta Verona. Il sapiente gioco di geometrie dei quattro quadranti a lato del sentiero principale richiama il modello a cui si rifà il Giardino di Boboli a Firenze. Percorrendo il viale di cipressi troviamo aiuole, statue antiche, e il bel labirinto del 1786 che ha sostituito l'originale del '500. Arrivando alla base del colle, si sale attraverso terrazzamenti e scalinate che piano piano dischiudono grotte artificiali che vantano pregevoli decorazioni architettoniche e giochi d'acqua in puro gusto rinascimentale.
Da non perdere
Una volta arrivati in alto, le architetture cedono volontariamente e gradualmente il passo alla natura collinare: da qui potrete ammirare un panorama unico sulla città di Giulietta e Romeo.

Verona città romantica tutta da visitare
Anna Capuano - 1 giorno

Amazing Verona
marta simoncini - 01 November 2013
Inoltre
- Vallevecchia
- Giardino Botanico di Rosolina
- Giardino di Pojega
- Oasi di Cervara
- Giardino botanico "G. Lorenzoni"
- I Giardini di Alessandro Rossi
- Valle Millecampi
- Oasi di Ca' Mello
- Giardini di Villa Giustiniani
- Giardino di Valsanzibio
- Oasi di Valle Averto
- Oasi di Sbarai
- Parco Giardino Sigurtà
- Parco fluviale di San Donà di Piave
- Orto Botanico del Monte Baldo
- Oasi del lago del Frassino