|
La Via delle Valli e della Bonifica
L'itinerario, che si sviluppa all'interno del Parco del Delta del Po, in un ambiente naturale davvero rilassante, è particolarmente adatto ai cicloturisti che a ritmo lento lo possono esplorare al meglio. Immerso nell'atmosfera sospesa di uno spazio dove terra e mare si abbracciano lungo le anse ordinate del fiume più lungo d'Italia, il tracciato si sviluppa sui territori comunali di Rosolina e Porto Tolle.
Pianeggiante e adatta a tutti, la via deve il suo nome alle numerose valli che punteggiano quest'area, oggi spesso dedicate ad allevamenti di orate, branzini e cefali, e alle testimonianze di archeologia industriale legate al periodo delle bonifiche, che si susseguirono numerose a partire dall'inizio del Novecento e che hanno lasciato traccia di sé nelle molte idrovore tuttora conservate.
Il tracciato è un vero e proprio paradiso per i birdwatchers. Tra la vegetazione fluviale e lagunare, infatti, si nascondono specie uniche, dagli aironi ai fenicotteri rosa, che si lasciano immortalare dalle fotocamere dei visitatori che accorrono numerosi per poter stare a contatto con alcuni dei volatili più belli del mondo.
Nel cuore del rodigino, la Via delle Valli e della Bonifica è un ottimo percorso per partire alla scoperta del Delta del Po, soprattutto in primavera e autunno, quando la ricchezza faunistica tocca il suo apice e il clima mite rende ancora più piacevole le attività all'aria aperta.
Per informazioni:
IAT Rosolina
Tel: 0426 326020
IAT Porto Tolle
Tel: 0426 247276
Link http://www.polesineterratraduefiumi.it

Delta del Po, io ci torno
Giovanni Martino - aprile 2010