|
Giardino Botanico di Rosolina
Le meraviglie della natura appassionano i numerosi turisti e studiosi che visitano il Giardino Botanico Litoraneo situato a Porto Caleri, lembo estremo del litorale di Rosolina Mare. Il Giardino conserva infatti un ambiente unico e di notevole interesse scientifico. Si visita a piedi percorrendo le caratteristiche passerelle in legno ed è possibile osservare la vegetazione tipica dell'ambiente litoraneo-marino.
Nei suoi 24 ettari di estensione si concentra una decina di eco-sistemi: dalla pineta al cordone dunoso della costa e alla zona umida di acqua salmastra, per un totale di circa 220 specie vegetali. Interessante la presenza sia di dune interne stabili, non più soggette all'azione del vento, che di dune embrionali, mobili, in via di formazione. Il Giardino, che non ha subito alcun intervento di modifica strutturale dell'habitat esistente, valorizza le specie spontanee della zona, come le orchiedee spontanee, scomparse quasi ovunque.
Tre i percorsi di visita ad andamento circolare e contigui: il percorso A di 600 metri dedicato alla zona boschiva, il percorso B di 1650 metri dove si osserva l'evoluzione della vegetazione dal litorale alle dune interne e si scoprono fiori rari come il ravastrello, il vilucchio delle sabbie e le orchidee; infine il percorso C di 2850 metri, che mostra tutti gli eco-sistemi presenti: dalla pineta, alle sabbie, alla macchia mediterranea per finire alle zone umide e vedere ginepri, rose canine e la violacea salicornia. Oltre alle bellissime specie vegetali, è possibile effettuare interessanti osservazioni dell'avifauna che popola il Giardino come garzette, aironi, sterne, gabbiani, anatrem e falchi di palude.
Un piacere per gli occhi di grandi e bambini per conoscere esemplari difficilmente visibili altrove. Da non dimenticare la macchina fotografica per riprendere le rare fioriture di fine primavera o il paesaggio selvaggio della macchia e della spiaggia naturale.
Modo di percorrenza: a piedi
Da non perdere: i piatti della cucina tipica vengono ancora preparati come al tempo, da assaggiare quindi i piatti a base di polenta e maiale. Curioso anche assaggiare le frittate di gamberetti di fosso e le rane
Informazioni e consigli utili: il periodo di apertura va da aprile a settembre nei giorni martedì, giovedì e domenica con orario dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 16 alle ore 19, con possibilità di visite guidate alle ore 10.30 ed alle ore 16.30
Link utili
Giardino botanico
www.deltapocard.it

Delta del Po, io ci torno
Giovanni Martino - aprile 2010
Inoltre
- Vallevecchia
- Giardino di Pojega
- Oasi di Cervara
- Giardino botanico "G. Lorenzoni"
- I Giardini di Alessandro Rossi
- Valle Millecampi
- Oasi di Ca' Mello
- Giardini di Villa Giustiniani
- Giardino di Valsanzibio
- Oasi di Valle Averto
- Giardino Giusti
- Oasi di Sbarai
- Parco Giardino Sigurtà
- Parco fluviale di San Donà di Piave
- Orto Botanico del Monte Baldo
- Oasi del lago del Frassino