- Luoghi da non perdere
-
opere militari
-
campi di battaglia
-
luoghi di comando e di retrovia
-
cimiteri, sacrari e monumenti
-
musei e raccolte
-
altri siti di interesse
- Tutti i luoghi
-
opere militari
-
campi di battaglia
-
luoghi di comando e di retrovia
-
cimiteri, sacrari e monumenti
-
musei e raccolte
-
altri siti di interesse
L'ultimo attacco dell'Impero
L’itinerario ripercorre alcuni luoghi della Battaglia del Solstizio (15-22 giugno 1918), che fu l’ultimo attacco dell’Impero Asburgico, programmato nell'intento di acquisire almeno una posizione di vantaggio in eventuali trattative di pace. Nel Basso Piave gli austroungarici ebbero l’unica occasione per conseguire un effettivo successo strategico, giungendo a un passo dalla conquista dei lidi della Laguna Nord, che avrebbe minacciato direttamente le strutture navali di Venezia. I combattimenti in questo tratto di pianura furono aspri, ed ebbero elevato costo in vite umane.
Il percorso può essere svolto in automobile, attraverso i luoghi più rilevanti per le vicende di quei giorni: Fossalta di Piave, dove si incontra l’ex caposaldo di Villa Marini, la casa del sindaco ed ex comando Brigata Ancona, il caposaldo di Capo d'Argine e di Osteria; Meolo, punto di massima avanzata austroungarica, dove sono visibili Villa Vio e Villa Folco Dreina e una casa in cui i danneggiamenti della guerra sono ancora tangibili; Losson di Meolo (già Losson della Battaglia) dove si immolò la Brigata Sassari, sbarrando la strada all’avanzata austroungarica.