Cimitero Inglese di Tezze

Area di riferimento: Grappa, Tomba, Montello, area di Treviso e Piave Indirizzo: Vazzola (TV), Tezze Categoria: Cimiteri, sacrari e monumenti
Foto Consorzio di Promozione turistica Marca Treviso

Nella piccola frazione di Tezze è presente un cimitero militare inglese, che custodisce le spoglie di 356 soldati britannici. La sua costruzione risale al 1920, quando lo Stato Italiano concesse al Regno Unito un luogo per poter seppellire e commemorare i caduti durante le operazioni decisive della Battaglia Finale, quando i reggimenti d'oltremanica affiancarono quelli italiani nel nevralgico settore compreso tra Salettuol e Palazzon, a sud-est del Montello. Solamente 15 tombe riportano una data precedente a quella del 24 ottobre 1918, giorno in cui iniziarono le operazioni sul Piave: si tratta di alcuni aviatori della Royal Air Force caduti in battaglie e operazioni avvenute nella primavera-estate del 1918. L'entrata dal muro di cinta orientale porta immediatamente nel prato, dove, in primo piano, si trova una grande pietra di guerra. Alle sue spalle sono state disposte ordinatamente le lapidi bianche che riportano ciascuna le generalità del caduto, le date di nascita e di morte, e il reggimento a cui è appartenuto. La scelta di costruirle tutte uguali non è stata casuale: lo scopo era ricordare tutti i caduti in maniera individuale e senza distinzione di grado, razza o fede religiosa. Nei pressi del recinto occidentale infine si alza verso il cielo una grande croce in pietra di Chiampo, su cui è stata posta una spada di bronzo. All'ingresso del cimitero due epigrafi, una in inglese e una in italiano: "Il suolo di questo cimitero è stato donato dal popolo italiano per l'eterno riposo dei soldati delle armi alleate caduti nella guerra 1914 1918 e che sono qui onorati".

« Indietro Strumenti di ricerca »