- Luoghi da non perdere
-
opere militari
-
campi di battaglia
-
luoghi di comando e di retrovia
-
cimiteri, sacrari e monumenti
-
musei e raccolte
-
altri siti di interesse
- Tutti i luoghi
-
opere militari
-
campi di battaglia
-
luoghi di comando e di retrovia
-
cimiteri, sacrari e monumenti
-
musei e raccolte
-
altri siti di interesse
Trincee di Malga Pidocchio

Il ridotto difensivo di Malga Pidocchio e parte delle opere difensive (forti e trincee) che si sviluppano lungo l’attuale confine tra la Provincia di Verona e il Trentino, confine che storicamente coincide quello con l’Impero austroungarico. Si raggiunge salendo da Erbezzo lungo la strada militare che porta a Castelberto. Questo “ridotto difensivo” fa parte delle prime trincee realizzate dal Genio Militare Italiano lungo il confine prima dello scoppio della Grande Guerra e conserva per questo un particolare interesse per le soluzioni tipologiche difensive utilizzate poi lungo in fronte alpino. Le naturali fenditure verticali della roccia sono state rimodellate dal lavoro dei soldati per ricavare corridoi, gallerie, caverne, stanze, cucine, dormitori, scale , ecc. Un’abitazione “primordiale” con un tetto di pietra sorretto da travature di legno (in parte conservato). Nel 2014 la Comunità Montana della Lessinia con l’Associazione Nazionale degli Alpini ha realizzato il recupero.