|
Valle Dogà
Il silenzio è ciò che maggiormente contraddistingue questo lembo estremo della laguna veneziana. Siamo a nord-est del capoluogo, sui confini regionali, in uno degli angoli più selvaggi del Veneto, nel territorio di Caposile, frazione del comune di Musile di Piave. Poco prima del piccolo abitato, sulla destra, parte una strada asfaltata che superando il ponte sul Taglio del Sile conduce verso Valle Dogà, territorio immerso nella natura lagunare. Punto di riferimento dell'itinerario è la via Salsi, che costeggia perimetralmente gli spazi vallivi e che va percorsa per circa quattro chilometri dal suo imbocco prima di raggiungere il punto di partenza. Da qui si sviluppa un percorso di sette chilometri (tra andata e ritorno) adatto a tutti e di grande interesse naturalistico. Il cammino si dipana tra una miriade di alvei, argini e canali che attraversano, in una fitta trama, la campagna, figlia di secoli di lavoro contadino e al tempo stesso profondamente legata alle attività dei numerosi pescatori che hanno vissuto per decenni nella Valle. L'itinerario, che permette di ammirare anche gli aironi in volo, può essere affrontato tutto l'anno, ma sono particolarmente adatti i periodi tra aprile e giugno e tra settembre e novembre. Link utili
|