|
Riserva Naturale Ca' Roman
Adagiata nell'estremo lembo meridionale della laguna veneziana, Ca' Roman è una straordinaria riserva naturale e presenta un ambiente dunale tra i meglio conservati dell'Alto Adriatico e una ricchezza faunistica unica nel suo genere. Per queste valenze naturalistiche Ca' Roman è un Sito di Importanza Comunitaria (SIC) e Zona di Protezione Speciale (ZPS). Sono quasi 200 le specie di uccelli che sono stati censiti in questo isolato angolo lagunare: dal Martin Pescatore e il Gabbiano Corallino, che stazionano stabilmente sull'isola, al gruccione che vi trascorre l'estate, dall'invernale sparviero ai rarissimi Fratino e Fraticello. Disabitata e poco toccata dai flussi turistici, ad eccezione dei mesi di luglio e agosto, la Riserva Naturale di Ca' Roman offre il meglio da marzo a giugno e da settembre a novembre. Sono questi i momenti più opportuni per osservare i volatili che si fermano sull'isola durante le loro migrazioni e per godere dell'ambiente circostante, partendo alla scoperta anche di un'altra importante testimonianza dell'isola, il Forte di Ca' Roman. Costruito ad inizio '800, avamposto strategico durante il dominio austriaco, l'edificio serviva a controllare l'entrata al porto di Chioggia ed era circondato da un fossato pieno d'acqua. Come arrivare: la riserva è raggiungibile da Chioggia, tramite il battello per Pellestrina che ferma a Ca' Roman dopo circa una decina di minuti di navigazione. Oppure da Lido di Venezia, da dove parte un bus per Pellestrina (passaggio in battello). Il mezzo migliore per esplorare l'oasi e i suoi dintorni rimane in ogni caso la bicicletta, che consente di fare una puntata anche alla vicina e colorata Pellestrina.
|