|
Risotto all'Isolana
Carta d'identità del Risotto all'Isolana - piatto tipico di Isola della Scala
"Preso atto che in occasione della 1^ Sagra del Riso, dell'autunno del 1967, iniziativa promozionale del Comune per pubblicizzare il Riso Vialone Nano di produzione locale, il Sindaco Aldo Filippi accordò al cuoco Cav. Pietro Secchiati di stilare la prima ricetta del "RISOTTO ALL'ISOLANA" a scopo dimostrativo della bontà del nostro prodotto; Volendo confermare la CARTA DI IDENTITA' del PIATTO TIPICO di Isola della Scala; Approvo la diffusione della ricetta a fianco presentata, perchè nelle future rinnovate Fiere del Riso, sia adottata quale ricetta originale del RISOTTO ALL'ISOLANA, a delizia dei palati più fini del popolo di Isola della Scala e dei suoi visitatori."
Il Sindaco Vittorino Stanzial (Isola della Scala, 6 Aprile 1985)
Ingredienti
- 1 Kg. di Riso Vialone Nano Veronese I.G.P.
- 2 litri di ottimo brodo
- 200 g. di vitello magro
- 200 g. di lombata di maiale
- 150 g. di burro
- 140 g. di formaggio grana
Pepe, sale, cannella e rosmarino (quanto basta).
- 1 Kg. di Riso Vialone Nano Veronese I.G.P.
- 2 litri di ottimo brodo
- 200 g. di vitello magro
- 200 g. di lombata di maiale
- 150 g. di burro
- 140 g. di formaggio grana
Pepe, sale, cannella e rosmarino (quanto basta).
Preparazione
Tagliare la carne a dadini, condire con sale e pepe macinato fresco e lasciare riposare per un'ora.
Fondere il burro, mettere un rametto di rosmarino, rosolare bene la carne. Cuocere a fuoco lento fino a completa cottura della carne, quindi togliere il rosmarino. Fare bollire il brodo, aggiungere il riso mondato, cuocere per 20 minuti a fuoco lento, fino a quando il riso avrà assorbito tutto il brodo. Unire al riso il condimento fatto in precedenza. Completare il risotto all'isolana con formaggio profumato di cannella.
tratto dal sito http://www.fieradelriso.it
Inoltre
- Bigoli con l'anatra
- Bigoli in salsa veneta
- Brodeto de pesse alla ciosòta
- Casonziei de patate
- Chicche di polenta e ricotta
- Crema di funghi e marroni
- Gnocchi con zucchero e cannella
- Gnocchi di Selva di Trissino
- Gnocchi di patate e noci ripieni al Casera del Cansiglio
- Gnocchi di polenta
- Gnocchi in salsa di broccolo
- Pasta e fagioli alla veneta
- Riso e piselli alla veneta
- Riso e salsiccia alla trevigiana
- Risotto agli asparagi di Bassano DOP
Eventi
Il magico percorso dei murales: la storia del paese dipinta sulle antiche pareti delle case ...
Itinerari consigliati
La ciclabile che segue il corso del fiume Brenta per scoprire il Veneto sulle due ruote ...